Domande frequenti sui capelli

Domande frequenti sui capelli

Home » Domande frequenti sui capelli

Quando è normale la perdita dei capelli?

La caduta dei capelli si può considerare normale quando una persona perde non più di 100 capelli al giorno. Questo fenomeno si acuisce durante i cambi stagionali, in particolare in primavera ed in autunno, e può aumentare con lo stress dato dall’utilizzo errato di phon e piastra. Quando il processo di caduta dei capelli è più accelerato o si inizia a notare un diradamento dei capelli, è necessario consultare gli specialisti del settore tricologico.

Qual è la quantità media di capelli sulla testa?

Ogni persona ha mediatamente 100mila capelli sulla propria testa. Ogni unità follicolare può contenere più capelli, all’interno dello stesso si rinnova il processo di crescita e caduta per circa 7 anni nella donna e per circa 3 negli uomini.

Esiste una lunghezza massima per i capelli?

I capelli di ogni persona crescono fino ad un limite geneticamente stabilito. Tale ciclo viene chiamato ‘fase anagen’. In presenza di anomalie o particolari problemi del cuoio cappelluto il ciclo si accorcia assistendo così ad una perdita precoce dei capelli. Nei casi più fortunati la fase anagen può durare fino a sette anni nella donna e tre anni negli uomini.

Esiste un collegamento fra lavaggi frequenti e calvizie?

La caduta dei capelli non dipende dai lavaggi, nemmeno se frequenti. Quelli che si perdono durante il lavaggio erano capelli già destinati a cadere. Questa fase è denominata telogen ed è un fenomeno fisiologico. Tra lavaggio e calvizie non vi è dunque un collegamento diretto, ma se, in caso di lavaggio, la perdita di capelli è eccessiva sarebbe opportuno effettuare un test per comprenderne la causa.

Tagliare i capelli è utile a rinforzarli?

Tagliare i capelli non ha nessuna influenza sulla loro caduta o ricrescita. Al massimo può essere utile dare una spuntata, o tagliare le doppie punte, perché permettere di eliminare la parte danneggiata dei capelli. I capelli corti solitamente sono sottoposti a minore stress, per cui, spesso, risultano più sani. In sintesi la crescita, il riposo e la caduta dei capelli rappresentano un ciclo suddiviso in queste tre fasi.

E’ normale avere prurito al cuoio capelluto?

Il prurito o il dolore al cuoio capelluto è sempre un campanello d’allarme che manifesta un’anomalia nel ciclo di crescita dei capelli. Spesso la sensazione sgradevole è accompagnata dalla produzione di forfora e seborrea. Le motivazioni possono essere molteplici e soggettive.

Solitamente le cause più ricorrenti sono: lo stress, la polvere, l’inquinamento, l’utilizzo di prodotti non idonei o scadenti, la scarsa micro-circolazione sanguigna. A prescindere dalla possibile causa l’importante è affidarsi ad uno specialista del settore tricologico che possa fare un’analisi completa e consigliare il protocollo di cura migliore per risolvere l’eventuale patologia che affligge il cuoio capelluto.

Indossare casco e il cappello molto spesso può essere una concausa della caduta dei capelli?

Coprire il capo non è assolutamente una delle cause della caduta di capelli. In particolari condizioni meteo o di lavoro, potrebbe essere invece positivo coprirlo per non esporlo ad agenti pericolosi come smog e radiazione solare. Il gel come altri cosmetici non provoca danni ai capelli perché non a contatto diretto con il follicolo.

Il cloro contenuto nell’acqua delle pascine potrebbe essere una causa della caduta dei capelli?

L’acqua della piscina contiene cloro, un elemento chimico che non provoca la caduta dei capelli. Nel caso in cui si effettua il bagno, però, è sempre consigliabile utilizzare l’apposita cuffia o l’olio solare protettivo che forma un film intorno al fusto proteggendolo dal cloro (Spray olio solare protettivo rinforzante dei capelli. Tricomedit).

La tinta e la permanente possono far cadere i capelli?

Nessun trattamento, se effettuato in maniera corretta e con prodotti certificati, causa la caduta dei capelli o provoca danni al cuoio capelluto. Un uso frequente o prodotti di scarsa qualità possono, invece, indebolire il fusto dei capelli e favorire la crescita delle doppie punte.

Esistono cibi che provocano la caduta dei capelli?

Un’alimentazione sana ed equilibrata può rinforzare i capelli, nessun alimento, infatti, può provocare danni diretti al cuoio capelluto o favorire la caduta dei capelli. Va sottolineato, invece, che un’alimentazione scorretta e/o scarsa di sali minerali e vitamine potrebbe essere una causa di diradamento.

La calvizie è ereditaria? Quando si inizia a manifestare?

La calvizie ha sicuramente una componente genetica, oggigiorno esiste la possibilità di effettuare , nei centri Tricomedit, un innovativo test genetico che permette di identificare la predisposizione all’alopecia androgenetica maschile e femminile. Sicuramente la presenza in famiglia di casi di calvizie potrebbe aumentare la possibilità di una precoce caduta dei capelli.

La comparsa di capelli bianchi può essere causato dallo stress?

La canizie è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano grigi o bianchi per la diminuzione o scomparsa dei granuli di pigmento. Si osserva comunemente in età avanzata ed è un segno di invecchiamento; qualora si manifesti in soggetti giovani, è detta canizie precoce e, in casi rari,  può essere espressione di gravi malattie acquisite o congenite, con importanti implicazioni di ordine terapeutico, oltre che estetico e psicologico. In alcuni casi, nei periodi di intenso affaticamento fisico o psichico, possono spuntare capelli grigi o bianchi, e non è detto che superato il momento la tendenza si inverta. Integratori per capelli e un’alimentazione sana e corretta possono rallentare la canizie.

Le donne possono lavare i capelli durante il ciclo mestruale?

Si tratta di uno dei tanti falsi miti sul ciclo mestruale e le donne. Secondo la credenza popolare durante il ciclo non dovrebbe farsi lo shampoo. In realtà non esiste nessuna spiegazione scientifica per evitare di lavarsi i capelli nel periodo mestruale.

Le extension rovinano i capelli?

Le extension sono strumenti di bellezza che permettono alla donna di modificare il proprio aspetto attraverso l’allungamento artificiale o l’infoltimento dei propri capelli. L’estetica però non è immune a rischi e bisogna affidarsi al parrucchiere di fiducia perché un lavoro superficiale potrebbe comportare vari rischi. Le extension, per un problema di trazione, tendono ad indebolire i fusti dei capelli per cui è consigliabile rimuoverle al massimo dopo un mese.

Fumo e alcool sono dannosi per la salute dei capelli?

Il fumo, secondo studi scentifici, aumenta il rischio di indebolimento e caduta dei capelli. L’alcool, invece, se consumato occasionalmente non ha nessun effetto sul cuoio capelluto. Situazione differente per i consumatori abituali che oltre a mettere a repentaglio la salute del proprio fegato mettono a rischio la salute e il benessere della propria capigliatura.

Il testosterone è causa della caduta dei capelli?

La caduta dei capelli è causata, da un enzima (la 5-alfa reduttasi) che è responsabile della sintetizzazione del testosterone in DHT, che è uno dei fattori primari della calvizie negli uomini, in quanto provoca l’atrofizzazione del bulbo pilifero.

Quali sono gli effetti di Finasteride e Minoxidil sui capelli? Arrestano la caduta dei capelli?

La Finasteride e il Minoxidil sono due farmaci solitamente utilizzati in caso di diradamento. Il loro utilizzo rallenta la caduta dei capelli ma nel momento in cui si sospende la somministrazione, i loro effetti cessano e la caduta riprende il suo corso.

 

Per richiedere una visita tricologica gratuita compila il modulo

Chiama il numero verde 800 30 67 60 per parlare direttamente con un nostro consulente ed avere maggiori informazioni su come risolvere i tuoi problemi di calvizie o cuoio capelluto.

Consenso al trattamento dei dati

Ti potrebbero interessare anche:

Share This